Cosa Facciamo

Jarvis è una software house che sviluppa, commercializza e personalizza applicativi gestionali, software ed app in modalità cloud-based per la clientela B2B e per i professionisti italiani, commercialisti, avvocati e notai.

La nostra sfida è portare innovazione, efficienza ed usabilità in quei settori in cui non esiste o è scarsamente curata, per ottimizzare il lavoro quotidiani degli utenti e migliorare le performance professionali.  

Sviluppo software gestionali

Ci occupiamo di sviluppo di software gestionali dedicati al mondo B2B, rivolgendoci in primis ai professionisti italiani (commercialisti, avvocati e notai) ed a PMI, grandi aziende, Istituzioni e Università.

Utilizziamo tecnologie open source ed elaboriamo soluzioni custom-made impiegando tecnologie e linguaggi di programmazione complessi. Ci occupiamo dell’integrazione di software gestionali esistenti con prodotti cloud-based ed altri applicativi.

Sviluppo prodotti web

Inoltre, Jarvis è una web farm in grado di sviluppare di prodotti web quali:

  • siti web e portali su misura delle esigenze dell’utente finale
  • eCommerce con sistemi di pagamento integrati e interfacciati con software gestionali esistenti o custom-made
  • blog e magazine
  • web e mobile apps, iOS e Android sviluppate in modo nativo
  • dello sviluppo di tecnologie connesse al mondo di internet
  • web applications aziendali (CRM, intranet, repository documentali, gestionali web, sistemi di contabilità via web, sistemi cloud-based, gestione di banche dati, ecc.)
  • piattaforme di e-Learning responsive ed integrate con sistemi di live conference

Approccio user-centered: dal design al development

In Jarvis l’approccio creativo e produttivo è user-centered: prestiamo fortissima attenzione ai bisogni, alle necessità e ai limiti dell’utente sul prodotto finale e poniamo questa attenzione in ogni fase del nostro processo, dall’ideazione al development all’update.

L’obiettivo di Jarvis è la realizzazione di un prodotto finale interamente disegnato intorno ai bisogni e desideri degli utenti che lo useranno, con lo scopo di garantire la fruizione di servizi e sistemi complessi in modo proficuo e soddisfacente.

Così facendo l’utente si troverà in una comfort zone – data dalla UX – sin dai primi passi che muoverà sui nostri software, anziché essere forzato ad adattare il proprio comportamento per utilizzare il prodotto.